Quello tra il Parmigiano Reggiano e la sua zona d’origine è un legame imprescindibile: è nella porzione di pianura tra gli Appennini e il fiume Po che si tramanda una storia lunga 9 secoli.
Ancora oggi il Consorzio del Parmigiano Reggiano indica come unica zona di produzione “legittima” per il formaggio DOP le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, oltre ad alcune specifiche zone di Bologna (alla sinistra del fiume Reno) e Mantova (alla destra del fiume Po).
Parma, già terra di eccellenze gastronomiche e famosa in tutto il mondo come food valley, deve il suo sviluppo ad un suolo fertile e rigoglioso ma anche all’intraprendenza dei suoi abitanti, che si tramandano da secoli tradizioni artigianali e preziosi saperi in costante aggiornamento con la tecnologia.
Nel 2015 Parma ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale di “Città creativa per la gastronomia Unesco”. La nostra realtà opera in questo brillante contesto.
L’azienda agricola situata a Gainago, in provincia di Parma, deve il suo nome e la sua esistenza all’opera di bonifica dei frati della storica abbazia di Valserena: la zona da paludosa e soggetta a frequenti alluvioni è diventata fertile.
Anche la famiglia Balduino ha contribuito allo sviluppo della fitta rete di canali e opere idrauliche per permettere il progresso della zona e della tenuta, che già all’epoca si è presentata come una realtà moderna e strutturata.
L’antico sapere e l’esperienza nella lavorazione dei campi rivivono tutt’oggi nelle strutture e nelle persone che lavorano in azienda portando avanti con maestria e passione queste tradizioni.